
VUOI MANTENERE I TUOI CLIENTI ? …ECCO COME COSTRUIRE UN BUON “DATA BASE” DI CLIENTI DI UN CENTRO DI ESTETICA.
Quanto vale il mio centro di estetica oppure la mia azienda?
Questa domanda, mi è stata spesso rivolta dalle titolari di centri di estetica in occasione delle mie consulenze… e prima che io potessi rispondere, incominciavano ad elencarmi tutti gli investimenti fatti, attrezzature acquistate, arredamenti etc .
La mia risposta era sempre preceduta daun sorriso.
Le pregavo di non continuare a farmi l’elenco … e chiedevo informazioni più importanti come il “data base” dei clienti e i volumi del “giro di affari” del “centro di estetica”.
A questa mia richiesta, spesso rispondevano in modo incompleto o insufficiente o addirittura
qualcuna mi mostrava le “schede cartacee”….
In questo caso, facevo capire la differenza fra dato dinamico e statico.
Il dato dinamico, significa che una singola notizia genera molte informazioni, mentre il dato
statico rimane solo una notizia su un foglio di carta.
Ecco alcuni suggerimenti su come gestire i clienti di un centro di estetica.
ECCO COSA FARE PER GESTIRE I CLIENTI DI UN CENTRO DI ESTETICA
Per data base di un centro di estetica, si intende possedere e poter gestire, molto meglio se attraverso un software, tutti i dati relativi al cliente cioè: i dati anagrafici, ma arricchiti da altre specifiche molto utili:
-> dati anagrafici
->mail,->telefono,
-> come ha conosciuto il nostro centro? (passaparola – vetrina – sito – social – pubblicità classica)
->è presente sui social? si quali: (fb – istagram – twitter – altro)
-> ha piacere di essere avvertita per eventi speciali che organizziamo per i nostri migliori clienti?
i dati che seguono devono essere completati dalla receptionist
->abitudini e tipologie di acquisto,
->personalità, profilo caratteriale
-> motivazioni di acquisto
-> note tecniche
-> Note varie
-> frequenza
-> fidelizzazione
Il tempo per chi gestisce un centro estetico davvero poco e le energie sono assorbite dal lavoro in cabina, ed è per questo motivo che bisogna organizzarsi e ricorrere all’informatica di qualità.
maurizio delucchi